- L'immagine sacra dell'Addolorata è la statua più antica della processione del Venerdì Santo. Le prime processioni del triduo pasquale infatti prevedevano la presenza solo del simulacro dell'Addolorata, è quanto emerge da un documento del 1861. Solo nel 1870 è stato aggiunto alla stessa processione il Cristo Morto ed nei primi anni del'900 tutti i Misteri; - L'attuale nicchia-trono situata nella Chiesa dell'Addolorata che ospita la bellissima statua appena restaurata della Madonna risale al 1909. Prima di tale data l'Addolorata era custodita nella nicchia che dal 2006 accoglie S. Gabriele;
- Il famoso incendio del 1917 divampato nella Chiesa a causa del rovesciamento di alcune candele rimaste accese durante la notte non ha divorato l'intera statua dell'Addolorata ma ha dannegiato solo il busto posteriore e le mani;
- La corona e la spada dell'Addolorata risalgono al 1918;
- Nel 1930 la Chiesa dell'Addolorata ha subito gravi lesioni a causa di un violento terremoto.
Le ricerche nell'archivio storico sono ancora in corso con l'augurio di riportare alla luce la storia nella quale siamo proiettati e della quale oggi noi siamo i protagonisti.
- Testo e foto tratti dal Gruppo di Facebook Settimana Santa (San Nicandro Garganico).